Tradizione
La Cà di Ran nasce a Maggio 1989 in Moncucco , paese conosciuto sin dai tempi del dopoguerra , per la tradizione dei " Ranat ", che pescavano le rane e le commercializzavano in Milano , tanto che la gente del posto veniva e viene chiamata " Panscia Grisa " .
La Cà di Ran è la tipica Osteria alla Milanese , con cucina casalinga , pietanze che non si trovano molto facilmente come La Casola con i verzin oppure il cuteghin cun fasoo e cuten , vengono servite Rane e Lumache come specialità della casa , ma anche selvaggina di ottima qualità accompagnata da funghi porcini .
Nel 2002 ci siamo trasferiti in via Mulino vecchio , 23 dove abbiamo ricreato un ambiente confortevole , possiamo dire " di famiglia " : Soffitti in legno vecchio rivitalizzati , illuminazione tipica con lampadari in ferro battuto , condizionamento e riscaldamento con pompe di calore ed abbiamo lasciato i pavimenti un po su e giu a testimoniare lo sforzo di Ieri .
Abbiamo creato uno spazio per la gente del posto dove in settimana e la domenica si ritrovano e giocano a carte , alterandosi un po !
La cucina è gestita solo della Signora Comisso Patrizia che dal 1989 è titolare de “ La Cà di Ran “ ; alle spalle esperienze positive al fianco della sorella Jolanda , che sempre nel paese era la titolare de “Antica osteria da Joanka “ locale molto in voga negli anni ottanta .
Nel mese di settembre in occasione della Sagra di Moncucco di Vernate , La Cà di Ran con la collaborazione con il Comune di Vernate organizzano la tradizionale risottata del lunedì dove viene servito risotto con rane .